Manifesto politico (e promemoria)

…programmatico

Blatero sull’onda di Zizek e simili relitti vetero-comunisti-duri-e-puri di cui nemmeno io sento la mancanza, che il neo-liberismo è IL MALE del nostro tempo.
A dirla tutta anche i vetero-comunisti-eccetera stanno abbastanza in alto nella mia classifica dei mali irrisolti, ma tralasciamo.

Già una volta il Guardian si è avventurato su idee molto progressiste, ma oggi ha superato se stesso, con una idea geniale, e per me perfettamente condivisibile:
https://www.theguardian.com/commentisfree/2017/aug/30/nationalise-google-facebook-amazon-data-monopoly-platform-public-interest

Condividetela se volete salvare i cuccioli di foca e la foresta Amazzonica (e quel giovane ricercatore precario di 35 anni, e quel giovane esubero di 55).
Lo Stato Neo-Liberista è una cozzata gigante, non è vero che fa bene, anzi.
Lo Stato deve provvedere alla previdenza sociale e al benessere dei cittadini, ad esempio salvaguardandoli dagli interessi delle multinazionali strapotenti.

La nazionalizzazione di certe multinazionali sarebbe puro sollievo.

7 pensieri su “Manifesto politico (e promemoria)

  1. (in tutta confidenza: da quando ho imparato – avevo 11 anni – la tecnica del poliziotto buono e del poliziotto cattivo faccio fatica a credere alla concorrenza. ma magari sbaglio io.

    …quanto alle nazionalizzazioni: ok. cominciamo dall’acqua e dalla farina – google può aspettare)

  2. Il nesso col poliziotto buono/poliziotto cattivo faccio fatica a coglierlo (sono lento, aiutami), ma sulla nazionalizzazione dell’acqua direi che sono d’accordo, ma facciamola in fretta, che google più aspetta più si spazientisce.

  3. “faccio fatica a coglierlo (sono lento, aiutami)”

    …o forse, semplicemente, non c’è…?

    (boh, io la metto così: due grandi multinazionali in concorrenza fra loro tendono al cartello, ossia al poliziotto buono e poliziotto cattivo. possono essere nazionalizzate, certo. il nuovo superpoliziotto sarà…?)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...