È più forte di me

La speculazione è come una droga, e ci casco ogni volta.
Ad esempio ultimamente sono molto affascinato da una concezione ‘mercantile’ della identità personale, per cui in ogni interazione si “posiziona” la propria identità come fosse un prodotto, in relazione alle identità degli altri con cui entriamo in contatto, e con cui contrattiamo per stabilire i termini della relazione e il valore reciproco.

Il timido chiarirà subito di non aspirare a nessun esercizio di potere nella relazione, il bullo invece chiarirà di valere di più, e quindi di meritare il comando.
Due personalità remissive faranno a gara nel rimettere le responsabilità l’una all’altra – facendo se necessario a gara a chi vale di meno.
Nel caso ci fossero due o più galli nel pollaio il conflitto sarebbe l’unica possibilità, perché la collaborazione non può essere imposta a chi sta già contestando l’autorità reciproca, e il primo dei due che avanzasse una proposta collaborativa dovrebbe farlo da una posizione supplice, e quindi cederebbe implicitamente la leadership.

I termini di questa teoria sono cinici, per gusto personale, ma ammorbidendoli si raggiunge semplicemente la consapevolezza che viviamo immersi in un ambiente di comunicazione relazionale efficace e funzionale, e questa teoria è applicabile praticamente a qualsiasi interazione, incluso il discorso amoroso, in cui ‘vince’ chi riesce a far percepire il proprio ‘valore’ come superiore a quello della controparte, e quindi di essere più appetibile sentimentalmente.

Più ci penso, poi, più mi accorgo che le mie mele non cadono mai lontane dall’albero della pragmatica della comunicazione.

A mia parziale discolpa per questa elucubrazione bisogna anche aggiungere che nel weekend ho avuto possibilità di raccontare e creare storie e personaggi con un bel racconto orale, che mi ha dato una valvola di sfogo alla fantasia, quindi per oggi ancora non sento il bisogno di raccontare storielle (e quindi elucubro)

Mucca spiaggiata — duepunti

Però penso che questo evento sia stato interpretato da un punto di vista specista: mi aveva colpito il titolo proprio perché restituiva l’intenzionalità dell’atto al soggetto, in questo caso la mucca.
È stata una mucca avventurosa fin dai primi giorni di vita, quando la mamma era già preoccupata si trattasse di una mucca pazza.
E invece lei non lo era: invece di brucare come tutte cercava di arrampicarsi sugli steli d’erba (visto che gli alberi era troppo alti e verticali per lei), e ci riusciva!
Crescendo non voleva rassegnarsi a una routine di pascoli alpini nella sua Austria natìa, quindi prese il coraggio a quattro zoccoli, fece fagotto e facendo autostop giunse fino in Spagna.
Barcellona la accolse come una cittadina, ed erano mojiti e aperitivi e feste ogni notte, ma presto la nostra mucca si stancò anche di questa vita, che non le lasciava spazio per coltivare la sua interiorità.
E fu così che piano piano si spostò verso un altro stile di vita, più salutare: prese a fare lunghe nuotate nel Mediterraneo. Aveva finalmente trovato la sua dimensione. L’esercizio fisico la fece sentire bene come nemmeno i pascoli alpini, le lunghe immersioni le consentirono di adattarsi a una dieta di sole alghe (che, si sa, sono molto nutrienti), pesci e squali, lungi dall’attaccarla si incuriosivano e attaccavano a parlarle, con quel loro dialetto un po’ sottovoce, un po’ laconico, e lei rispondeva sempre facendo un sacco di bolle, prima di riemergere a prendere fiato.
Sentiva già un accenno di branchie crescerle sotto le corna.
Dal Mediterraneo all’Oceano il passo fu breve. Trascorse gran parte della propria vita adulta tra il Mar dei Sargassi e il Triangolo delle Bermude, dove assistette e partecipò ad almeno un paio di ammaraggi e naufragi.
Diventata vecchia nuotò di nuovo nel Mediterraneo, dove si spense serenamente davanti alle coste di Barcellona.
Il mare si prese le sue spoglie mortali, o almeno, parte di esse, e poi le correnti un giorno la fecero spiaggiare come tutti possiamo vederla

Oggi la mia solita passeggiata sulla battigia mi ha riservato una brutta sorpresa: una mucca spiaggiata. Vedetela bene la foto nei dettagli. La parte bianca a filamenti era il corpo. Se non ci fosse stata la testa sarebbe stato ben difficile identificarla per quello che è o che era. A riguardare la foto, non ritrovo […]

via Mucca spiaggiata — duepunti

Identità, di nuovo

E niente: l’identità è un concetto che acquisisce significato solo nel conflitto, e ne è indissolubilmente legato.
Pensavo di essere molto più neutro, molto più blando prima di mettermi in contatto con l’universo di blogger internettiani di WordPress.
E invece…

Prima gli integralisti cattolici, incapaci di argomentare e di capire qualsiasi argomentazione che non contenga l’assunto “Dio esiste” (“ed ha la barba e i capelli bianchi, perché lo dice Babbo Natale”, aggiungerei per dare la prospettiva delle capacità logiche).
Se nessuna argomentazione logica è accettata capirete che non è più possibile ragionare come con degli esseri umani, ma solo ringhiare come cani. Io ne ho abbastanza, grazie.

Poi, a riprova che non sono *solo* un mangiapreti, ho scoperto filosofi mussulmani incredibilmente polemici nella condanna al terrorismo.
Certo, è vero che le vittime tra le popolazioni civili di entrambi gli schieramenti in una guerra sono ben più di un danno collaterale: sono una vergogna e una tragedia, quindi non intendo giustificare gli eserciti ‘occidentali’ (se i mussulmani antagonisti possono entrare in questa definizione), ma direi che ogni accenno alle colpe dell’altra parte inevitabilmente giustifica la propria. Quindi, un filosofo (sedicente, a questo punto) mussulmano, che citi le vittime civili delle guerre medio-orientali prima di dare un lievissimo buffetto ai terroristi dell’ISIS secondo me è una bestialità inaccettabile, senza nemmeno contare che il mondo mussulmano ha invece bisogno estremo di gente con testa e conoscenza che abbia il fegato di schierarsi apertamente contro la violenza: gente che sostenga l’idea che l’Islam, come il cristianesimo è una religione di pace e di compassione (vorrei che i miei amici mussulmani, così come gli amici cristiani e cattolici avessero molta più voce di certe minoranze belligeranti).
Bene, la violenza, da entrambe le parti, si condanna senza giri di parole, cari estimatori della taqqiya, e si condanna con fermezza, se si vuole davvero gettare un ponte che unisca le diverse culture per un mondo migliore.
Sennò scornatevi con i cattolici integralisti, possibilmente lasciando gli onesti laici fuori dai vostri giochetti.

Quindi, insomma, come ho già scritto purtroppo non posso più restare in un limbo dopo essere entrato in contatto con idioti conclamati, capaci di ignorare sistematicamente qualsiasi prova della loro stupidità.
Ogni incontro con queste persone mi definisce per sottrazione, mi spiega cosa non sono e cosa non voglio essere – e non posso farci nulla.
Me ne farò una ragione, ma è sempre più agghiacciante che io, nel mio piccolo, debba considerarmi parte non più di una parte rilevante della popolazione italiana capace di leggere e (spero) scrivere, ma schiacciato e strizzato in una elite sempre più piccola di popolazione raziocinante che, proprio per la elevata capacità di definizione e di analisi, è terribilmente litigiosa, e all’interno della quale è molto più facile trovare differenze che similitudini tra i componenti.

Come si fa a insegnare agli altri a non essere solo loro stessi, ma anche ad abbandonare le piccole differenze quando ce ne sono di ben più significative a pochi click di distanza?
Forse una piccola divergenza di opinioni può essere sintomo di grandi differenze sui temi fondamentali, ma questa ipotesi è sempre mediata da diversi passaggi logici.
Anche senza ignorarli sarebbe bene dare una scala di valore alle differenze, prima di perdere ogni possibile unità tra chi ha gli strumenti e la voglia di ragionare per un progresso che sia pacifico e civile.

E adesso basta filosofeggiare, che mi sono annoiato da solo: da domani ricomincio a scrivere solo racconti! (spero)

Perché non riesco ad avere un rapporto sano coi cattolici.

Solita premessa per i miei lettori: se passate sul mio blog presumo siate capaci di leggere e di ragionare, e non avete nulla da temere.
Se pensate che “lo ha detto dio” sia un argomento logico invece è giusto che vi sentiate offesi.

non si sevizia un paperino

collodipapero

Io non riesco ad avere un rapporto sano con chi si definisce coscientemente “cattolico”. Proprio non mi riesce. Adesso vi spiego perché, anche perché ogni tanto sento il bisogno di scrivere qualcosa che, lo so già, verrà condivisa da poche persone: per non litigare con i propri contatti, per vergogna, per un’improvvisa tendenza all’inazione. Succede ogni volta, ma pazienza, forse anche questa cosa è parte del mio problema. Vabbé, via: cominciamo.

Partiamo da una notizia. L’avrete già letta tutti e non è certo la prima del genere, né probabilmente la più grave o eclatante: almeno 547 bambini, tra il 1945 e il 1992, hanno subito violenze nel coro del Duomo di Ratisbona. Stando ad un’inchiesta avviata nel 2015 dall’avvocato Ulrich Weber, sarebbero 500 i bambini che hanno subito violenze corporali e 67 quelli che sarebbero stati vittime anche di violenze sessuali. Sempre secondo Weber sono stati identificati 49 responsabili…

View original post 876 altre parole

Harry Potter e la Pozione di Transustanziazione

A parte le grassissime risate che mi sono fatto io, consiglierei questo articolo a qualsiasi integralista cattolico che dovesse capitare qui dopo i miei sconfinamenti nella loro bolla dell’eco, così, giusto per dare l’idea del nonsense che pensano sostenga la loro ideologia.
Credenti di buon cuore, voi invece non avete nulla da temere: il taglio è cinico in maniera inaccettabile, quasi offensivo, ma è quel quasi a fare la differenza.
Se non vi scandalizza sapere che la vostra religione vi sta rendendo delle persone migliori anche se non siete gluten-free, potete pure leggere e anche riderci sopra, perché, effettivamente, io una ironia così fantasiosa non posso fare altro che apprezzarla e condividerla.
E devo aggiungere questo link:

https://www.facebook.com/199893993443111/videos/845400402225797/

non si sevizia un paperino

collodipaperoIl Vaticano tuona: “Basta abusi.”

“Oh, minchia, finalmente!”, ho pensato leggendo i titoli dei giornali. Dai e dai la chiesa si è accorta che gli abusi su minori sono un’aberrazione e che ci siano troppi casi di violenze che vedono coinvolti ecclesiastici è una cosa inammissibile che va risolta subito.

E invece parlavano del fatto che le ostie devono contenere glutine, sennò mamma mia è un disastro, la comunione non è valida, non funziona.

View original post 1.700 altre parole