Quest’oggi voglio portare sul blog un articolo più complesso e serio. Non che consideri le mie recensioni come un lavoro sciocco ma vorrei parlare in modo approfondito del cinema in generale e della sua storia.
Questo è uno dei due motivi per cui parlerò dell’Espressionismo Tedesco.
L’altro motivo è Babadook.
Già, perché questo film ha in certi frangenti e in certe scene ispirazioni da quel tipo di cinema, soprattutto nei momenti in cui l’entità compare. In quel caso si può fare riferimento a Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau.
Direi però di iniziare dal principio e per questo motivo dobbiamo spostarci dal cinema alla pittura tedesca di inizio 900.
L’Espressionismo infatti fu un movimento artistico che ebbe grande successo in ambito pittorico e successivamente anche nel teatro, nella letteratura e nel cinema.
Questa corrente non descriveva una realtà oggettiva ma preferiva comunicare i sentimenti e lo…